Finalmente ho avuto occasione di provare il servizio AmicoBus nella mia città! È stata davvero un’ottima esperienza, e nel seguito dell’articolo vi fornisco tutte le info necessarie per usufruire di questo utilissimo sistema di trasporto pensato per persone con disabilità. Cagliari Accessibile – AmicoBus
Di cosa si tratta
AmicoBus è un servizio di trasporto pubblico a chiamata in modalità porta a porta. Il biglietto per ogni viaggio costa € 1,30 (come un normale biglietto di corsa semplice sulle linee urbane), e può essere acquistato nelle rivendite autorizzate CTM (di solito tabacchino, edicole, ecc.) oppure online scaricando l’APP BusFinder.
Il servizio è un progetto nato nel 2006 dalla collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna e il CTM, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico locale nell’area vasta di Cagliari.
I mezzi della flotta AmicoBus sono minibus attrezzati con piattaforma elevatrice e spazi interni per accogliere anche persone in sedia a rotelle, con personale di assistenza a bordo che aiuta nelle fasi di salita, viaggio e discesa.
Il servizio è attivo nell’area del Comune di Cagliari e in alcuni Comuni limitrofi. Recentemente è stato deliberato di estenderlo ulteriormente, per cui la lista dei Comuni serviti risulta: Cagliari, Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius, Quartucciu, Elmas, Assemini e Decimomannu. Dal 24/11/2025 tale estensione del servizio risulta effettiva, includendo anche l’aeroporto di Elmas!Cagliari Accessibile – AmicoBus
Chi ne usufruisce
Come specificato nella pagina web ufficiale il servizio è dedicato a:
- persone con disabilità (ex legge 104 valutati come “persona con necessità di sostegno intensivo”);
- invalidi civili (ex lege 118 con invalidità del 100%, o superiore o uguale al 74%);
- anziani ultra 65enni non autosufficienti e altri, con limitazioni psico-fisiche accertate, in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL.
Registrarsi al Servizio
La prima cosa da fare per usufruire del servizio è quella di inoltrare richiesta dal portale del SUS (Servizio Unico dei Servizi) della Regione Sardegna. Dalla pagina del SUS, che potete raggiungere al seguente LINK digitate nella riga di ricerca “agevolazioni tariffarie“, premete sulla lente per avviare la ricerca e troverete così la pagina in cui inoltrare la richiesta. Per poter procedere avrete bisogno di fornire un’identificazione digitale attraverso uno dei modi elencati nell’immagine seguente:
A questo punto potrete compilare il modulo di iscrizione al servizio allegando la certificazione richiesta a riprova del vostro diritto di usufruirne. In breve tempo, se la vostra richiesta è conforme, riceverete la conferma di avvenuta registrazione e potrete iniziare ad usufruire del servizio.
ATTENZIONE! L’accreditamento al servizio AmicoBus va rinnovato annualmente.Cagliari Accessibile – AmicoBus
Prenotazione del Servizio
Per usufruire del servizio AmicoBus è obbligatoria la prenotazione. Questa va effettuata in anticipo (almeno il giorno prima del viaggio previsto), contattando il numero verde 800 259 745, oppure compilando un modulo online disponibile al seguente LINK, oppure ancora inviando una mail all’indirizzo amicobus@ctmcagliari.it.
Per chiamare il numero verde, gli orari sono:
- lunedì-venerdì: 08:00-13:00
- il venerdì pomeriggio: 15:00-19:00 (per prenotazioni del lunedì)
- sabato mattina: 08:00-10:00 (per prenotazioni del lunedì).
Per confermare la prenotazione, gli operatori del call center vi ricontatteranno a partire dalle 17:30. Durante la chiamata, riceverete le informazioni necessarie sulla partenza, tra cui l’orario preciso di passaggio del mezzo presso il punto di raccolta, sia all’andata che al ritorno (se richiesto).
Il Viaggio
All’orario concordato il mezzo si presenterà al punto di incontro. Come già accennato si tratta di ampi veicoli (tipo Fiat Ducato) attrezzati con piattaforma elevatrice e spazio interno per il trasporto di persone in carrozzina. Una volta all’interno una persona addetta all’assistenza provvederà a bloccare la carrozzina con le cinghie affinché rimanga saldamente ferma durante la marcia. A bordo deve essere anche convalidato il biglietto, sia che si tratti di quello cartaceo oppure digitale. Il personale per quanto visto è preparato e gentile, e i veicoli sono puliti e in ottime condizioni.
Per ulteriori dettagli sul servizio AmicoBus, informazioni sempre aggiornate ed eventi speciali vi rimando alla pagina web ufficiale.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi anche su:
Hai domande o suggerimenti? Scrivimi a: comunqueinviaggio@gmail.com




