Hirooka 1-12-17, Kanazawa, 920-0031, Giappone Daiwa Roynet Hotel Kanazawa Eki Nishiguchi
Classificazione: ⭐️⭐️⭐️⭐️
Prezzo camera (2 persone, 2 notti): 280,70 €
Pernottamento: 05-07 Aprile 2025
Il Daiwa Roynet Hotel Kanazawa Eki Nishiguchi è una struttura moderna e funzionale, pensata per accogliere sia turisti che viaggiatori d’affari. Si trova nei pressi della stazione e si distingue per l’attenzione ai dettagli e per un design sobrio ed elegante. Mi sono trovato bene anche per quanto riguarda l’accessibilità per ospiti su ruote ♿️, come vi racconto nel seguito.
Daiwa Roynet Hotel Kanazawa Eki Nishiguchi
Posizione
L’hotel si trova a pochi passi dalla stazione di Kanazawa (“eki” significa infatti “stazione” in giapponese), una posizione ideale per chi arriva in treno o desidera spostarsi con i mezzi pubblici. La zona circostante è in piano, con strade ampie e marciapiedi dotati di scivoli.
Servizi e Aree Comuni

L’hotel si trova al primo piano di un edificio, e per raggiungerlo bisogna passare dall’ingresso al piano terra. L’entrata con ante scorrevoli immette in un ambiente in fondo alla quale si trova l’ascensore. La hall è spaziosa e priva di barriere, con banconi reception ad altezza adeguata e ascensori sufficientemente larghi per accogliere una carrozzina elettrica. I corridoi sono ampi e ben illuminati, rendendo agevoli i movimenti.
La Camera
La camera accessibile che mi è stata assegnata (numero 302) è abbastanza comoda e in gran parte fruibile anche in carrozzina. Nella stanza è stato previsto uno spazio di manovra sufficiente per girare in carrozzina accanto al primo letto e raggiungere la zona davanti alla scrivania. Il letto è ad altezza adatta al trasferimento e sotto la scrivania c’è spazio libero per accostarsi.

Il Bagno

Il bagno è fruibile anche per viaggiatori in sedia a rotelle. È dotato di ampia porta scorrevole cui si accede dal corridoietto d’ingresso. Anche il lavabo ha spazio libero sottostante per l’avvicinamento in carrozzina. Il WC è rialzato e con corrimano laterali, e nella tavoletta è incorporato il bidet automatico, come ovunque in Giappone.
Come nella maggior parte degli hotel giapponesi, anche nelle camere “accessibili” è presente la vasca e non la doccia. Per fare la doccia ci si deve affiancare esternamente alla vasca, in quanto il sistema di drenaggio permette uno smaltimento molto rapido dell’acqua.


♿️ Giudizio Sintetico Accessibilità
Il mio giudizio all’accessibilità♿️ dell’albergo è un 6,5. Nonostante l’assenza di barriere architettoniche, sia negli gli spazi comuni che nella camera, sono presenti alcuni limiti nella piena fruibilità degli spazi per un ospite su ruote. Inoltre il bagno, benché abbastanza ampio da rendere comodi gli spostamenti in carrozzina, presenta la solita seccatura (tipica in Giappone) di avere la vasca invece che la doccia.
Ti è piaciuto questo articolo? Seguimi anche su:
Hai domande o suggerimenti? Scrivi a: comunqueinviaggio@gmail.com